10 fatti fondamentali sui timpani

Sono tra gli strumenti musicali più grandi, pesanti e difficili del pianeta. Si trovano a loro agio sia nelle orchestre classiche che negli ensemble rock’n’roll. Sono versatili e il loro suono è energico, quasi fragoroso. …

10 fatti timpani
Un suonatore di timpani

Sono tra gli strumenti musicali più grandi, pesanti e difficili del pianeta. Si trovano a loro agio sia nelle orchestre classiche che negli ensemble rock’n’roll. Sono versatili e il loro suono è energico, quasi fragoroso.

I timpani sono una parte essenziale di qualsiasi orchestra classica. Sono grandi tamburi semisferici costituiti da due parti principali: una testa o membrana e una cassa.

Per produrre un suono, i timpani vengono colpiti con la testa di un mazzuolo. Per produrre l’intonazione desiderata, il musicista deve cambiare rapidamente l’accordatura, di solito con un pedale.

Un timpanista, non un “batterista”.

I musicisti che suonano i timpani sono chiamati timpanisti. Non si chiamano “batteristi”!

Ogni timpano ha una gamma di una quinta perfetta, con una nota iniziale che dipende dalla sua dimensione.

I timpani sono piuttosto difficili da suonare e per questo motivo non sono un’opzione molto popolare per i giovani percussionisti.

Ecco un elenco di dieci fatti che forse non conoscete sui timpani.

Il singolare di uno di questi tamburi è timpani, il plurale è timpani.

Si trattava di tamburi militari

I timpani militari

In origine, i timpani erano utilizzati come tamburi militari.

Il loro uso risale al XIII secolo, quando crociati e saraceni portarono in Europa simili naqqara arabi. Questi strumenti a percussione avevano un diametro molto più piccolo (circa 8 pollici). Furono protagonisti di cerimonie militari in tutta Europa fino al XVI secolo.

A partire dal 1400 circa, in Francia si sviluppò una versione più grande di questi tamburi, che divenne l’antenato diretto dei moderni timpani.

Dal XVI secolo in poi, questi tamburi militari erano spesso montati su cavalli.

Il giocatore può cambiare il suo passo

Un timpano a pedale

I timpani moderni possono essere accordati rapidamente con un pedale mobile.

La sfida, tuttavia, consiste nell’accordarli mentre la gigantesca orchestra suona. Si tratta di un compito difficile per due motivi: il timpanista deve avere un orecchio perfetto per mantenere il suo strumento nella stessa tonalità del resto dell’ensemble; deve inoltre tenere le orecchie molto vicine ai timpani in modo da poter sentire l’intonazione del suo suono.

I timpani a catena, invece, non hanno pedali. La tensione della testa è controllata da una catena a rulli, che rende ancora più difficile il processo di accordatura.

I timpanisti hanno un lavoro ben retribuito

La scarsità di timpanisti professionisti rende questo ruolo uno dei più redditizi dell’industria musicale.

Ci sono pochi timpanisti per due motivi principali: la difficoltà dello strumento e la pressione di suonare in un’orchestra.

Suonare i timpani è difficile, poiché l’esecutore deve avere un perfetto senso del tempo e un orecchio molto sviluppato. Il processo di accordatura può altrimenti diventare un incubo pieno di pressione.

Questi fusti sono anche molto rumorosi e pesanti, il che li rende molto difficili da trasportare.

Si tratta di strumenti molto costosi

Un timpanista deve investire molto denaro per procurarsi uno strumento adatto, e questa è un’altra ragione del fatto di cui sopra.

I prezzi variano a seconda della marca, delle dimensioni, del materiale e di altri fattori simili.

Un buon set di timpani, tuttavia, non è solitamente economico e può costare tra i 10.000 e i 30.000 euro!

Un set completo di timpani

Sono strumenti molto pesanti

Uno strumento pesante

Non c’è dubbio: portare i timpani è faticoso!

Un singolo bollitore può pesare fino a 60 kg. Considerate poi che di solito vengono forniti in set da cinque. Una bella sfida!

La luna di Pejeng

La tazza di luna di Pejeng

Il timpano più grande del mondo è un antico timpano di bronzo trovato a Bali nel 1705 e risalente al 300 a.C.

È alta 1,83 metri e ha un diametro di 1,60 metri. È ancora conservata a Pejeng, vicino al distretto di Ubud.

Una leggenda balinese racconta che il Pejeng Moon era una delle ruote del carro che trascinava la luna nel cielo. È sicuramente abbastanza grande per questo lavoro!

I timpani sono tradizionalmente realizzati in rame

Anche se oggi possono essere realizzate in vetroresina o alluminio, il materiale tradizionale e più efficace per la costruzione della boccia è il rame.

Il rame mantiene l’accordatura dello strumento in modo più efficiente, resistendo alle variazioni di temperatura.

Le teste sono realizzate in pelle di capra o in plastica. Sebbene la plastica sia più resistente e più economica, alcuni timpanisti preferiscono ancora le tradizionali teste in pelle di capra per il loro suono più caldo.

Timpani deriva da una parola latina

Il timpano era una sorta di tamburello nell’antica Grecia e Roma. Il suo uso principale era religioso, soprattutto per il culto di Cibele o per i selvaggi riti dionisiaci.

La parola italiana timpano (forma singolare di timpani) sottolinea un forte legame con questo strumento ancestrale.

Esistono molti tipi di timpani

I timpani sono disponibili in diverse dimensioni, da circa 33 a 12 pollici di diametro. I tamburi più grandi producono toni più bassi, mentre quelli più piccoli producono toni più alti.

Esistono anche due possibili sistemi meccanici per accordare i timpani.

I timpani a pedale sono i più comuni. Utilizzano un pedale metallico per regolare l’intonazione.

I timpani a catena, molto meno diffusi, hanno una catena a rulli che controlla i tiranti. L’esecutore può regolare l’accordatura stringendo o allentando la maniglia collegata alla catena a rulli.

I timpani a catena possono essere utili quando un musicista deve posizionare il tamburo dietro altri strumenti, non avendo spazio per premere il pedale. Possono anche essere realizzati per ottenere particolari note basse o alte.

Il loro ruolo nella musica contemporanea

I timpani sono stati utilizzati in molti gruppi rock. Dai Beatles ai Beach Boys, dai Queen ai Led Zeppelin, sono diventati una parte essenziale del sound pop-rock degli anni ’60 e ’70. Si trovano anche nella musica elettronica, almeno nella loro versione campionata.

Led Zeppelin con un timpano

Il loro utilizzo nella musica pop dimostra come il loro suono rimbombante possa essere un elemento versatile e distintivo in qualsiasi stile o genere.

Sintesi

Ecco 10 fatti interessanti e divertenti sui timpani.

La prossima volta che pensate che il timpanista abbia un lavoro facile in orchestra, ripensateci!

Lascia un commento