
L’allestimento di uno studio di registrazione domestico non deve necessariamente comportare un grande investimento. Grazie ai rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, hardware e software sono diventati molto più potenti e accessibili al grande pubblico. Naturalmente, è ancora necessario acquistare alcuni articoli tradizionali, come microfoni e monitor, ma anche questi sono diventati molto più accessibili.
È possibile registrare l’audio su un computer portatile o desktop di livello medio. Il missaggio e il mastering possono essere eseguiti utilizzando un moderno software DAW sul computer, che spesso è molto conveniente o addirittura gratuito. Oltre a questo, ci sono molti altri elementi essenziali che renderanno il vostro studio di registrazione domestico pronto per l’uso.
Ecco un elenco dei 10 elementi essenziali per allestire uno studio di registrazione domestico:
1. Il computer

Un buon computer è il cuore di ogni studio e probabilmente è il vostro investimento più importante. Fortunatamente, probabilmente avete già un computer in grado di fare il lavoro, almeno nella fase iniziale.
Desktop o laptop, non ha molta importanza. Tutto ciò che serve è una macchina in grado di eseguire il software audio e, nella maggior parte dei casi, i requisiti di sistema non sono molto elevati. Dopotutto, è sempre possibile aggiornare il computer, il che è molto più conveniente che acquistarne uno nuovo.
Mac o PC? È una questione di preferenze personali. Il Mac è generalmente più facile da configurare fin dall’inizio per lavorare con l’audio. Tuttavia, Windows è in grado di eseguire l’audio allo stesso livello di prestazioni.
Deadmau5, il leggendario produttore EDM, registra su un potente PC desktop, ma si esibisce dal vivo con un MacBook Pro. Gli piace la flessibilità delle finestre in studio, ma preferisce la coerenza dell’hardware e del software del MacBook quando si esibisce dal vivo.
2. Interfaccia audio

Un’interfaccia audio è un altro pezzo essenziale dell’attrezzatura necessaria per un home studio. Si tratta di una scheda musicale esterna che di solito si collega al computer, raccoglie il segnale audio da ingressi esterni come strumenti e microfoni e lo invia al PC.
Al giorno d’oggi, il mercato è pieno di prodotti di vario genere con un’ampia gamma di prezzi, quindi non dovreste avere problemi a trovare quello che si adatta perfettamente alle vostre esigenze e al vostro budget. Oltre al prezzo, l’altra cosa da verificare in questa apparecchiatura è il numero di funzioni di connettività.
Nella maggior parte dei casi, una moderna interfaccia audio si collega al computer tramite la porta USB e dispone di ingressi e uscite, nonché di manopole per il volume e controlli simili. Di solito sono molto semplici da usare.
Se cercate qualcosa di semplice ma molto efficace, l’interfaccia audio Audient ID4 è una scelta eccellente.
3. DAW

Oltre a un buon hardware, è necessario un buon software di registrazione. Questo software è più di un semplice strumento di registrazione, perché è possibile manipolare le registrazioni in molti modi. È per questo che si chiamano DAW (Digital Audio Workstations).
Se avete un budget limitato, sono disponibili numerose DAW gratuite di alta qualità. Sono sicuramente una buona scelta per i principianti. Naturalmente, se volete qualcosa di più professionale, dovrete pagare.
Sul mercato ci sono molti prodotti straordinari, con un’ampia gamma di prezzi. Fortunatamente, la maggior parte di essi offre un periodo di prova gratuito, in modo che possiate trovare quello più adatto a voi.
Alcuni dei migliori software da considerare sono Cubase, Ableton Live, Logic Pro, Studio One, Pro Tools e Bitwig. Si noti che questo non è un elenco definitivo. Sono disponibili altre opzioni.
4. Microfoni

Un altro elemento essenziale di ogni studio. Naturalmente è necessario un microfono che riprenda il vostro modo di cantare o di suonare. Esistono due tipi principali di microfoni: dinamici e a condensatore.
Mentre i microfoni dinamici sono più resistenti e adatti alle esibizioni dal vivo, quelli a condensatore sono di gran lunga superiori per il lavoro in studio, grazie a una risposta molto migliore e a una gamma di frequenze più ampia. L’Audio Technica AT2035 ne è un esempio eccellente.
Anche tra i microfoni a condensatore esistono grandi differenze di progettazione, a partire dal diagramma polare, dalle dimensioni del diaframma e da altri fattori.
L’ideale sarebbe avere due microfoni, uno con un diaframma grande e uno con un diaframma medio. Per quanto riguarda i pattern polari, un microfono cardioide sarebbe una scelta sicura.
5. Supporto per microfono
Forse non è il pezzo più essenziale dell’attrezzatura, ma è comunque estremamente importante per la registrazione pratica. È essenziale per la registrazione di strumenti acustici o amplificatori, ma anche per i cantanti. Un’altra ragione per cui dovreste procurarvene uno è il prezzo, in quanto gli stativi sono solitamente molto convenienti.
Oltre agli stativi, dovreste prendere in considerazione l’acquisto di alcuni accessori aggiuntivi, soprattutto se state registrando delle voci. Pensate ad esempio a un filtro pop, a una cabina vocale e così via.
6. Monitor da studio
Un paio di diffusori monitor è un altro investimento fondamentale per un home studio. Le cuffie vanno bene, ma non vi permetteranno mai di ottenere un suono realistico al 100%. Dovreste quindi affidarvi ai monitor per il vostro mix, in quanto forniscono il suono più realistico, che è piatto e permette di sentire anche il riverbero della stanza.
I monitor da studio dovrebbero essere la fonte principale per il mixaggio della musica in studio. Di solito si alza il volume delle cuffie senza accorgersene, mentre con i monitor da studio è molto meno probabile che ciò accada.
Tuttavia, si tenga presente che anche i diffusori monitor, soprattutto quelli più economici, non sono completamente piatti e ognuno di essi ha caratteristiche sonore proprie, dovute alla sua specifica progettazione.
È possibile trovare una coppia di monitor dal suono decente per poche centinaia di euro. Le presonus e4.5 sarebbero un’ottima coppia per iniziare.
7. Cuffie

Non riesco a immaginare una sessione di registrazione senza cuffie. Anche in questo caso, si tratta di apparecchiature essenziali per uno studio. Anche se si raccomanda di usarle come opzione secondaria o di riferimento, quando possibile.
Esistono diversi tipi di cuffie e quella che dovreste cercare per ottenere un suono realistico durante il missaggio e il mastering è una cuffia aperta. Tenete inoltre presente che avrete bisogno di cuffie di monitoraggio. Ciò significa un’equalizzazione piatta, quindi evitate le cuffie Hi-Fi e da DJ.
Anche in questo caso, la gamma di prezzi è piuttosto ampia, quindi sarete in grado di trovare qualcosa di decente, indipendentemente dal vostro budget.
8. Plugin di terze parti
Quando avrete la vostra workstation digitale, vi sembrerà che abbia tutto ciò che vi serve per registrare. Tuttavia, una volta acquisita una maggiore dimestichezza, inizierete a sperimentare. A quel punto vi renderete conto che c’è molto altro da fare.
I plugin standard sono straordinari, soprattutto se si utilizza una workstation digitale di alta qualità. Tuttavia, i plugin di terze parti offrono uno spettro di possibilità completamente nuovo, che può dare alle vostre registrazioni un carattere completamente nuovo.
Catene di segnale diverse, paesaggi sonori e tonnellate di emulazioni sonore digitali aggiuntive possono portare le vostre abilità a un livello completamente nuovo.
9. Controllore MIDI

Con tutti i software avanzati oggi disponibili, sarebbe un vero peccato non avere un controller MIDI nel proprio studio. Offre un’infinità di possibilità e la cosa migliore è che si può ottenere praticamente qualsiasi tipo di suono.
Nella maggior parte dei casi, i controller MIDI hanno la forma di una tastiera. Un design di questo tipo è molto versatile se si desidera emulare i suoni di altri strumenti, come chitarre, bassi, batterie, ecc. Chi è più attento alla batteria può anche procurarsi dei drum pad. Molti controller includono sia la tastiera che i drum pad, ma bisogna tenere presente che ci sono costi aggiuntivi.
Per un principiante con un budget limitato, un controller MIDI a 25 tasti è spesso sufficiente.
10. Cavi
Naturalmente, per collegare tutte queste unità è necessario un certo numero di cavi. In pratica, la cosa più importante è procurarsi dei cavi XLR. L’ideale sarebbe averne uno più lungo per il microfono e due più corti per i monitor.
Procuratevi anche dei cavi da 6,5 mm per la registrazione dal vivo.
Naturalmente, per collegare l’interfaccia audio è necessario un cavo USB, che di solito è in dotazione.
Infine, è sempre bene avere un paio di adattatori da 6,5 a 3,5 mm e viceversa.
Trattamento acustico
È necessario prestare particolare attenzione anche all’acustica dello studio. Il trattamento acustico consiste nell’assorbire e diffondere il suono nella stanza per ottenere un suono più equilibrato per la registrazione e il mixaggio.
L’assorbimento è il processo di riduzione delle riflessioni acustiche delle frequenze. Questo è particolarmente importante per le basse frequenze, che possono disturbare l’ambiente di registrazione.
Tuttavia, il semplice assorbimento di tutti i suoni nello studio può renderlo molto soffocante. Se vi è capitato di trovarvi in uno studio di prova pesantemente ovattato, sapete di cosa sto parlando. È qui che entra in gioco la diffusione.
La diffusione è il processo di dispersione delle frequenze nella stanza in modo più uniforme. Ciò significa che si otterrà una riflessione naturale di alcune frequenze.
L’elaborazione acustica può essere un processo complicato. Tuttavia, basta pensare ad alcuni passaggi fondamentali per fare una grande differenza nella registrazione e nel mixaggio.
Conclusione
Ecco fatto! Questa è stata la vostra introduzione ai 10 elementi più essenziali di cui avete bisogno per allestire uno studio di registrazione domestico.
L’aspetto positivo è che la maggior parte di questi elementi sono abbastanza accessibili, quindi non è necessario spendere migliaia di euro per costruire uno studio di registrazione.
Il mercato è pieno di questi articoli e ognuno di essi è disponibile in un’ampia gamma di prezzi, quindi potete facilmente fare una lista della spesa che si adatti al vostro budget.