
Il batterista è la spina dorsale della musica. I gruppi alle prime armi sono facilmente riconoscibili per il loro scarso controllo ritmico. I musicisti più esperti e capaci sono in grado di controllare la dinamica del loro suono mantenendo un tempo costante.
I batteristi devono essere in grado di suonare con un metronomo. Questo è essenziale per esercitarsi e per registrare. Sempre più batteristi utilizzano il metronomo per suonare dal vivo. Infatti, molte band moderne utilizzano sistemi di monitoraggio in-ear con un click condiviso per ogni membro della band.
Quando si acquista un metronomo, è molto utile utilizzarne uno dotato di ingresso audio. Ciò significa che è possibile collegare le cuffie (preferibilmente isolate dal rumore) in modo da poterlo sentire più facilmente al di sopra del livello della batteria.
In base alla mia esperienza, i metronomi dedicati sono più affidabili delle app per telefono perché sono meno soggetti a lag (ad esempio, quando i processi in background del telefono utilizzano il processore e interferiscono con il funzionamento del metronomo).
I 6 migliori metronomi per batteristi – La nostra scelta
Ecco il nostro elenco dei migliori metronomi per batteristi:
Un metronomo economico e versatile con jack per cuffie

Un metronomo e un accordatore due in uno

Metronomo avanzato con molte funzioni

Metronomo di grande precisione con altoparlante a risonanza cilindrica di qualità

Un metronomo configurabile a più tasti di un marchio leader nel settore della batteria

Un metronomo innovativo, vivace e portatile

1. Korg MA1BL Metronomo visivo per il conteggio degli orsi

Uno dei metronomi più attraenti sul mercato, il Korg MA1BL ha un buon rapporto qualità-prezzo. È dotato di un bel display sul quale è possibile visualizzare l’ora corrente, il numero di battute e le battute rimanenti.
È possibile scegliere tra una vasta gamma di opzioni preimpostate, come otto pattern di batteria e nove battute. È inoltre disponibile un’intera ottava di toni diversi che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze di intonazione.
Il tempo può variare da 30 battiti al minuto a 252 bpm. È possibile impostare il tempo premendo il pulsante del tempo sul metronomo, oppure utilizzando il pendolo o i passi completi.
Poiché la batteria può essere piuttosto rumorosa, il metronomo Korg MA1BL è dotato di una presa per le cuffie, che vi aiuterà a esercitarvi con la batteria in una varietà di ambienti.
Il design e la costruzione di questo metronomo garantiscono una lunga durata delle batterie, fino a 290 ore con batterie alcaline.
2. Accordatore per strumenti e metronomo Korg TM50BK

Il Korg TM50BK è sia un metronomo che un accordatore per chitarra. Queste due funzioni del Korg TM50BK possono funzionare insieme o separatamente.
Il display è visivamente accattivante: si tratta di un metronomo digitale con contatore ad ago. I batteristi della vecchia scuola apprezzeranno questa caratteristica.
Inoltre, lo schermo LCD può essere impostato su due diversi livelli di retroilluminazione. Questo può essere molto utile quando ci si esibisce o si prova in locali o studi bui.
Questa unità è dotata della funzione Sound Back, che fornisce il tono più vicino a quello impostato come tono di ingresso. L’uso di questa funzione consente di migliorare e affinare la percezione dell’intonazione corretta.
Per quanto riguarda le opzioni ritmiche, si può contare su 15 funzioni diverse, che contengono tutti i principali generi musicali.
Con una gamma di 30-252 bpm, il Korg TM50BK è un pratico gadget musicale due in uno.
3. Metronomo Boss DB-90

Uno dei metronomi più avanzati attualmente sul mercato, il Boss DB-90 offre una pletora di funzioni diverse per esercitarsi e suonare la batteria senza problemi.
Ciò che rende questo metronomo così speciale è la possibilità di controllare il ritmo. Per essere precisi, ci sono opzioni di volume separate per il battito accentato e per le altre parti più piccole del battito. In questo modo si può imparare a suonare i battiti forti e quelli deboli.
Il Boss DB-90 dispone anche di quattro diverse opzioni di click. Una di queste è una voce umana, una funzione utile per un’ulteriore personalizzazione.
Con questo metronomo si può anche giocare con i ritmi delle drum machine grazie al suo sistema PCM.
È possibile utilizzare l’opzione speciale Rhythm Coach, di cui può beneficiare qualsiasi batterista, indipendentemente dalla sua esperienza.
Per chi è appassionato di composizione, è possibile aggiungere i propri ritmi. È possibile memorizzare fino a 50 tipi diversi di ritmi. Inoltre, l’ingresso MIDI è molto comodo quando si collega una tastiera a questo dispositivo.
Per quanto riguarda gli ingressi, è possibile aggiungere trigger per chitarra, basso, microfono e batteria.
Infine, è possibile collegare le cuffie a questo metronomo e non perdere nemmeno un colpo.
4. Korg KDM-2 Metronomo digitale avanzato True Tone

Con il suo ampio display LCD e il design accurato, il metronomo Korg KDM-2 è una splendida combinazione di funzionalità e stile.
I battiti alti e bassi sono segnalati rispettivamente da luci rosse e verdi, mentre il pulsante di avvio/arresto sulla parte superiore del metronomo funge da indicatore visivo.
L’intervallo di tempo è il classico 30-252 battiti al minuto. È possibile scegliere tra 19 modelli di battito predefiniti e 3 diversi toni PCM.
Una volta impostati il ritmo, il tempo, l’intonazione e la frequenza di calibrazione preferiti, è possibile salvare le impostazioni utilizzando la funzione di salvataggio in memoria.
Ciò che distingue il metronomo Korg KDM-2 da altri dispositivi simili è il suo autentico risonatore cilindrico. Offre ai batteristi un suono chiaro, forte e dominante.
Se preferite suonare la batteria con le cuffie, questo metronomo è dotato anche di una presa per cuffie.
5. Metronomo Tama RW200

Prodotto dal famoso produttore di attrezzature per batteristi, l’orologio ritmico Tama RW200 è un’opzione ragionevole per diversi tipi di batteristi.
Innanzitutto, ha un display piccolo ma pratico. Grazie al carattere grande utilizzato per i numeri, il tempo che si sta suonando è facilmente visibile, indipendentemente dalla capacità visiva.
Le opzioni di tempo vanno da 35 a 250 BPM, una caratteristica più o meno standard per i metronomi in generale.
L’opzione di selezione rapida sulla parte anteriore del Tama RW200 consente di impostare il tempo al volo. Si tratta di un’opzione comoda per le sessioni veloci in studio o per le esibizioni dal vivo.
È possibile salvare fino a 30 opzioni di tempo diverse su questo dispositivo, con un notevole risparmio di tempo.
Oltre alla grande manopola per la regolazione del tempo, sul pannello frontale sono presenti anche alcune manopole più piccole che consentono di impostare vari sottogruppi di beat. Tutte queste aggiunte vi aiuteranno a mettere a punto il giusto groove per le vostre sessioni di batteria.
6. Soundbrenner Pulse – metronomo intelligente, vibrante e portatile

E ora qualcosa di completamente diverso! Il metronomo portatile, vibrante e intelligente Soundbrenner Pulse è un dispositivo all’avanguardia che potrebbe migliorare notevolmente il vostro ritmo senza dover ascoltare il click di un metronomo!
La caratteristica più interessante e avanzata di questo metronomo è la possibilità di regolare il tempo e il ritmo semplicemente girando la rotella sullo schermo o toccandola.
Le vibrazioni ricevute da questo metronomo sono diverse volte più forti di quelle di uno smartphone medio. Non c’è quindi alcuna possibilità di perdere una notifica o un segnale da questo dispositivo.
Il vantaggio per i gruppi è che si può collegare il Soundbrenner Pulse con un massimo di cinque dispositivi a un tablet o a uno smartphone e sperimentare una vera sincronizzazione multigiocatore.
Potete anche creare i vostri ritmi e adattare le firme temporali e i sottogruppi di beat alle vostre esigenze di batteria. Inoltre, è possibile impostare accenti e portare le sessioni di batteria a un livello completamente nuovo.
È possibile aggiungere ingressi a questo metronomo via MIDI, nonché migliorare la propria esperienza tramite l’applicazione mobile del metronomo. È quindi possibile creare e memorizzare i propri ritmi e battiti nell’app, che saranno pronti per le sessioni di metronomo.
I batteristi usano il metronomo?
La maggior parte dei batteristi che prendono sul serio il proprio strumento utilizza un metronomo per esercitarsi. Il compito principale di un batterista è tenere il tempo e il metronomo è lo strumento che utilizza per migliorare questo aspetto.
Tuttavia, non sono solo i batteristi a poter trarre beneficio dal loro utilizzo. Pianisti, chitarristi e cantanti si rivolgono spesso ai metronomi per migliorare il loro tempo.
Perché è importante per i batteristi usare un metronomo?
Un batterista competente è in grado di tenere il tempo in modo costante. Se il batterista non si esercita con un metronomo, almeno per una parte del tempo, non imparerà mai questa abilità.
Naturalmente, alcune persone hanno già un ottimo senso del tempo interno. Tuttavia, di solito non si avvicina neanche lontanamente al livello richiesto per un batterista.
I metronomi meccanici sono precisi?
Sì, i metronomi meccanici sono molto precisi, soprattutto se ne acquistate uno di buona qualità. Tuttavia, si può essere molto più precisi selezionando i BPM desiderati con un metronomo digitale.
I batteristi usano il metronomo sul palco?
Molti batteristi utilizzano un tipo di metronomo durante le esibizioni dal vivo con l’ausilio di monitor auricolari (si tratta della cosiddetta click track). Si tratta di una pratica molto comune, ma non altrettanto frequente quanto la frequenza con cui i batteristi si esercitano con questi strumenti.
L’uso delle click track sul palco è molto importante quando si suona con basi musicali o altri dispositivi sincronizzati a un determinato BPM.
Quanti tipi di metronomi esistono?
Esistono due tipi fondamentali di metronomi: un metronomo meccanico/analogico e un metronomo digitale. I metronomi digitali sono generalmente molto più adatti ai batteristi, in quanto è possibile collegare le cuffie e ascoltare i click mentre si suona.
Inoltre, sono particolarmente utili se si utilizza una batteria acustica, poiché i metronomi meccanici sono difficili da sentire con il suono della batteria.
I batteristi contano nella loro testa?
I batteristi spesso contano nella loro testa per allenare il ritmo. Si tratta di una parte importante del batterismo, che può renderlo molto più efficace.
I metronomi funzionano?
Un metronomo, se usato correttamente e spesso, vi aiuterà sicuramente a migliorare il vostro tempo e il vostro ritmo in modo molto efficace. Il miglioramento del ritmo si tradurrà rapidamente nella capacità di suonare con le basi e con gli altri musicisti.
Allo stesso modo, se volete registrare una batteria, dovrete sicuramente essere in grado di suonare con un metronomo.
Conclusione
Suonare la batteria con un metronomo può sembrare noioso all’inizio. Tuttavia, si tratta di uno dei modi migliori per migliorare la capacità di timing, che è l’abilità più vitale per un batterista.
Per questo motivo, i batteristi occasionali e amatoriali possono scegliere il modello Korg MA1BL o il modello Korg TM50BK. Entrambi offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
I batteristi che cercano più funzioni e un livello di personalizzazione più elevato dovrebbero optare per il Boss DB-90 o per il Korg KDM-2. Anche il Tama RW200 appartiene allo stesso gruppo di metronomi professionali multifunzione.
Infine, se volete essere all’avanguardia, il Soundbrenner pulse è un’opzione ragionevole. Questo metronomo intelligente e portatile soddisfa la maggior parte delle esigenze del batterista appassionato del XXI secolo.